AttualitàComuni FlegreiQuarto

Rinasce la Condotta Slow Food Campi Flegrei: numerose iniziative per valorizzare i prodotti del territorio 

In questo periodo complicato per i Campi Flegrei non mancano le buone iniziative che pongono al centro la consapevolezza di un patrimonio unico e la rivalutazione dei prodotti del territorio

Slow Food è una associazione internazionale no profit che dal 1986 si occupa di ridare valore al cibo con il motto Buono, Pulito e Giusto per tutte e tutti

A livello territoriale l’associazione è organizzata in Condotte e sul territorio Flegreo vi era una lacuna insostenibile viste la straordinaria ricchezza e biodiversità che caratterizzano questi luoghi.  

Lo scorso martedì 25 giugno presso l’agriturismo il IV Miglio si è provveduto a colmare questa lacuna, si è tenuta infatti l’Assemblea costituente.

Alla presenza dei delegati del Consiglio Direttivo Nazionale Slow Food e del Consiglio Regionale Campania, è stata sancita la nascita della neo Condotta Campi Flegrei

Il nuovo Comitato di Condotta, votato dall’assemblea numerosa, ha presentato il documento programmatico del mandato 2024/2028.

Il programma prevede numerose iniziative e progetti che vedrà coinvolto il territorio Flegreo con lo scopo di tutelare e valorizzare i prodotti della terra e del mare in un’ottica buona pulita e giusta per tutti. 

Il Consiglio Direttivo formato da Marika Capuano, Alfonso Carmosino, Nicola D’Ambrosio, Filomena D’Avino, Giacomina Di Pretore, Marianna Fiorentino, Cosimo Orlacchio, Chiara Turturiello e Filippo Veglia ha poi nominato Cosimo Orlacchio come Presidente della condotta e Marianna Fiorentino come Vice.

L’assemblea ha visto la partecipazione oltre che dei soci Slow Food, alcune cariche pubbliche del territorio flegreo come il vicesindaco Annarita Ottaviano e l’assessore all’istruzione Raffaella De Vivo del comune di Quarto così come la partecipazione della stampa locale. 

Graditissimo fuori programma la consegna della bottiglia celebrativa di Mosaico per Procida dal presidente di Identità mediterranee Gaetano Cataldo, come simbolo di unione e coesione per il territorio. 

L’evento è stato chiuso nella maniera congeniale con una cena a base di prodotti del territorio flegreo, Falanghina e Piedirosso doc e Presidi Slow Food portati in tavola dal personale del IV Miglio con la partecipazione dei ragazzi della Bottega dei Semplici Pensieri.

*Pozzuoli News 24 è anche su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 

ADV ADV

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.