AttualitàBacoliComuni FlegreiIn EvidenzaMonte di ProcidaPozzuoliQuarto

Bradisismo, 43 terremoti in una settimana: il sollevamento è di circa 9.5 cm da inizio anno

L’Osservatorio Vesuviano ha diffuso il nuovo bollettino settimanale di monitoraggio dei Campi Flegrei, relativo al periodo dal 10 al 16 giugno 2024. In questa settimana sono stati localizzati 43 terremoti con magnitudo massima di 1.5.

Dalle 01:35 del 16 giugno è stato registrato uno sciame sismico costituito da 7 terremoti con magnitudo massima di 1.5, avvenuti nell’area Solfatara Pisciarelli.

Nell’ultimo mese, il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 20±3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE). Dalla metà di aprile al 20 maggio il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è stato di circa 20±3 mm/mese alla stazione GNSS di Rione Terra (RITE).

In seguito allo sciame del 20-21 maggio alcune stazioni GNSS nell’area centrale hanno registrato un abbassamento cosismico di circa 0.5-1 cm. Il sollevamento registrato alla stazione GNSS di RITE è di circa 9.5 cm da gennaio 2024.

“Non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nella settimana di riferimento rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti”. 

Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di ~95°C. Il flusso di CO2 misurato mensilmente nell’area di riferimento della Solfatara conferma il trend in aumento con valori elevati (~5000 t/d).

*Pozzuoli News 24 è anche su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 

ADV ADV

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.